La chirurgia refrattiva con il laser ad eccimeri è una tecnica chirurgica che, intervenendo sulla cornea, corregge i difetti refrattivi dell'occhio ma non è impiegata per la cura definitiva di patologie.
Sono state messe a punto varie tecniche che intervengono in modo più efficace sui differenti difetti.
Di seguito i principali benefici:
Eliminare l'uso occhiali o delle lenti a contatto
L'intervento chirurgico di PRK o di LASIK consente a molte persone che hanno una miopia elevata, astigmatismo ed ipermetropia di eliminare definitivamente o ridurre l'uso di occhiali o di lenti a contatto, limitandone l'utilizzo solo in alcune situazioni (guida notturna, lettura, teatro, ecc...).
Intolleranza alle lenti a contatto
Molte persone sviluppano irritazioni oculari o vere e proprie patologie relazionate all'utilizzo, a volte indiscriminato, delle lenti a contatto. Il materiale e spesso le soluzioni utilizzate per la pulizia delle stesse causano questo tipo di intolleranze. Per queste ragioni si può decidere di ricorrere alla chirurgia refrattiva che, correggendo il difetto visivo, consente di eliminare l'uso delle lenti.
Attività sportive
Spesso chi pratica attività sportiva a livello agonistico ha difficoltà ad utilizzare lenti correttive durante l'attività, anche in questo caso ricorrere alla chirurgia risulta essere la soluzione migliore.
Problemi con gli occhiali
Nel caso di miopia elevata o forte astigmatismo, l'uso degli occhiali non migliora la visione delle immagini che risulta spesso distorta e poco confortevole, sia per la necessità di indossare lenti molto spesse e pesanti, sia perché nella visione periferica incontrano difficoltà di messa a fuoco a causa delle aberrazioni create dalle lenti stesse. Correggendo il difetto refrattivo chirurgicamente si può eliminare quasi completamente l'utilizzo degli occhiali.
Rivalutare l'aspetto fisico
Molte persone si sentono poco apprezzate e penalizzate nella vita sociale se costrette ad indossare gli occhiali e in molti casi si decide di non utilizzarli accentuando la propria difficoltà di messa a fuoco, strizzando e fessurando continuamente gli occhi. Anche per risolvere questi aspetti psicologici la chirurgia può aiutare.
Possibilità di togliere l'obbligo di lenti dalla patente di guida
La chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri, nel correggere i difetti refrattivi, consente di modificare i decimi di visione che, se rientrano nei termini richiesti dalla legge, permettono al paziente di togliere l'obbligo dell'uso delle lenti alla guida dando la possibilità di parteciapere a molto concorsi pubblici.